Condivisione con i colleghi
L'importanza della riabilitazione
Evidenze cliniche
Sappiamo quanto il tuo lavoro sia importante e quanto poco tempo tu abbia a disposizione: per questo abbiamo sintetizzato i risultati di alcune importanti pubblicazioni in una scheda di semplice lettura.
Abbiamo riportato le conclusioni all'inizio, consentendoti di accedere immediatamente alle informazioni importanti, per poi approfondire se di tuo interesse. La sintesi è divisa in due sezioni. La prima contiene i risultati di articoli riguardanti l'attività fisica prima e dopo l'intervento; la seconda è costituita da spunti sulla gestione e la prevenzione dell'ernia.
Per richiedere la scheda, contattaci.
Pressione intra addominale, controllo del peso e muscoli dell'addome
Ascolta un breve estratto di un'intervista con Raymond Oliphant, chirurgo colorettale e consulente dell'NHS Highland, docente senior onorario dell'Università di Aberdeen
Video sulla respirazione diaframmatica
Guarda come il diaframma, il pavimento pelvico e i muscoli addominali del busto lavorano insieme.
Aiutare le persone stomizzate a gestire la pressione intra addominale comprendendo la connessione tra respirazione, muscoli addominali centrali e pavimento pelvico, è il primo passo nella riabilitazione dopo l'intervento e per la riduzione del rischio di sviluppare un'ernia parastomale.
Ripensare la riabilitazione - Risorse a tua disposizione
Video degli esercizi del programma me+™ recovery
Introduzione al programma me+ recovery
Ascolta Sarah Russell che illustra gli esercizi del programma me+ recovery ai pazienti.
I muscoli del busto
Scopri perché i muscoli del busto sono importanti.
La respirazione diaframmatica
Una tecnica semplice per aiutare con una corretta respirazione, rinforzare e connettere i muscoli profondi del busto e ridurre la pressione intra-addominale. Strumenti utili: cuscino, sciarpa lunga o theraband
Rinforza il busto – posizione supina
In combinazione con la respirazione diaframmatica, la riconnessione dei muscoli del busto è il primo passo in preparazione per l'intervento e la riabilitazione successiva. Strumento utile: cuscino.
Rinforza il busto: da posizione sul fianco o da seduti
In combinazione con la respirazione diaframmatica, la riconnessione dei muscoli del busto è il primo passo in preparazione dell'intervento e la riabilitazione. Strumento utile: cuscino.
Riabilitazione del pavimento pelvico – posizione supina
Come impegnare e rilassare correttamente i muscoli del pavimento pelvico utilizzando il respiro. Segui il diaframma, il movimento delle costole e rinforza il busto. Strumenti utili: cuscino.
Riabilitazione del pavimento pelvico - posizione da seduti
Come impegnare e rilassare correttamente i muscoli del pavimento pelvico utilizzando il respiro da seduti (posizione più impegnativa). Strumenti utili: sedia.
Che cos'è me+recovery e quando iniziare?
Scopri come utilizzare gli esercizi del programma me+recovery nella strada verso la riabilitazione del paziente stomizzato.
Gestione della pressione intra-addominale
Come combinare la respirazione e la connessione del busto nella gestione della pressione intra-addominale.
Gestione del rischio di ernia
Come ridurre il rischio di sviluppare un'ernia parastomale.
Come sollevare gli oggetti in sicurezza
Impara semplici tecniche per sollevare oggetti di uso quotidiano come bollitori, pentole e bagagli in modo sicuro, salvaguardando la stomia.
Mettersi a letto e alzarsi
Impara la tecnica dello "spostamento laterale" per entrare e uscire dal letto in sicurezza dopo l'intervento, proteggendo l'addome e riducendo il rischio di ernia.
Alzarsi da una sedia e sedersi
Come alzarsi e sedersi su una sedia preservando la stomia, riducendo la pressione intra-addominale e il rischio di ernia.
Tossire, starnutire e soffiarsi il naso
Come riconnettere i muscoli del busto per proteggere l'addome e la stomia quando si tossisce e starnutisce.
5 risposte alle domande frequenti
Sarah risponde a 5 domande frequenti per aiutare i pazienti a seguire il programma.
Tecnica di respirazione per la gestione del dolore e dell'ansia, il rilassamento e il sonno
Impara la tecnica di respirazione 4/6 che aiuta a rilassare il sistema nervoso, ottima prima o dopo l'intervento e nella vita di tutti i giorni!
Contatta il tuo responsabile di zona per essere sempre aggiornato sulle ultime novità
Stomia: compendio Pommergaard
PDFStomia: Compendio ASCN
PDF