Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Rimani idratato, resta in salute

08/06/2022
un paio di mani che tengono una bottiglia d'acqua trasparente ;

agosto 19, 2021

Accetta la sfida. Bevi di più per sentirti bene!

Come?

Quanto dovrei bere?

Non esistono regole ferree su quanto dovresti bere. Ognuno ha le sue esigenze, che potrebbero variare da persona a persona. Le linee guida del Servizio Sanitario Nazionale raccomandano di bere almeno 6-8 bicchieri d’acqua al giorno (1,5-2 litri) per restare idratati, ma alcune persone possono averne più o meno bisogno. L’indicatore più attendibile è il colore delle urine. Bevi ciò che più ti piace - the, caffé, succo di frutta, spremute, acqua, latte e bevande ricche di Sali minerali.

Cosa?

Cosa dovrei bere?

Contrariamente a quanto si crede, l’acqua liscia non è un buon idratante. Perché i liquidi siano ben assorbiti dal corpo, una bevanda. Deve contenere piccolo quantità di glucosio e sodio. Le bevande energetiche per chi fa sport sono consigliate quando si perdono molti liquidi, ma poiché sono ricche di zuccheri, potrebbero non essere salutari.

Al contrario, scegli di bere spremute o succhi di frutta diluite con un pizzico di sale o di Sali da reidratazione che possono essere acquistati in farmacia, al supermercato o preparate direttamente a casa, con polvere di glucosio, sodio e bicarbonato.

Perché?

Quali sono i sintomi?

Molte persone– sia stomizzate che non – incorrono nel rischio della disidratazione ogni giorno. Sintomi come mal di testa e stanchezza sono spesso attribuite ad altre condizioni cliniche, quando in realtà, dipendono dalla disidratazione.

  • Mal di testa
  • Sete o bocca asciutta
  • Urine dal colore scuro
  • Stanchezza e fatica
  • Scarsa concentrazione

Tutti sappiamo che bere molto è fondamentale per essere in buona salute e lo è ancora di più se si vive con una stomia. Soprattutto se sei ileostomizzato, perché con questo tipo di stomia si perdono molti liquidi ed il rischio di disidratazione è più alto.

In caso di colostomia, invece, la disidratazione può provocare costipazione e blocchi intestinali. Le persone urostomizzate, talvolta, dimenticano di bere, rischiando la disidratazione.

Restare idratati è davvero importante per tutti.

Essere ben idratati è importante sotto ogni punto di vista; migliora la concentrazione ed è vitale per la tua salute e il tuo benessere. Tuttavia, la maggior parte delle persone non beve abbastanza e la ricerca mostra che gran parte delle persone con ileostomia mostra regolarmente alcuni segni di disidratazione. Stanchezza e indisposizione possono essere indice di una lieve disidratazione.

In che modo perdiamo liquidi?

Nell’arco di una giornata, in media, una persona perde circa 2,5 litri di fluidi tra sudore, normali funzioni fisiologiche, respirando. L’aria condizionata, l’esercizio fisico, le alte temperature, il riscaldamento incidono sulla perdita dei liquidi. Inoltre, il normale deflusso di liquidi dalla stomia, in base al tipo, è intorno ai 500-1000ml al giorno. Per questo è importante bere di più e scegliere bevande con elettroliti che aiutano l’assorbimento. Per saperne di più, contatta il tuo operatore sanitario di fiducia soprattutto sei il deflusso supera i 1000 ml al giorno. Questo comporta un rischio più alto di disidratazione.

In caso notassi una consistente perdita di liquidi, rivolgiti al tuo operatore sanitario di fiducia. Controllare il deflusso dei fluidi è importante tanto quanto bere.

L’indicatore più attendibile dell’idratazione è il colore delle urine.

Se le urine sono di colore giallo paglierino vuol dire che sei ben idratato. Se il colore fosse più scuro, devi bere di più. Se le urine fossero più chiare, potrebbe essere l’indice che stai bevendo troppo e perdendo troppi elettroliti.

;

>>>RICHIEDI LA CARD<<<

Molte persone semplicemente non bevono abbastanza

È meglio essere un passo avanti rispetto alla disidratazione. Bevi poco e spesso ogni giorno. Probabilmente devi bere molto più di quanto pensi. Bere di più è uno dei modi più semplici per migliorare la salute e il benessere Alcuni suggerimenti utili

BEVI poco e spesso

Imposta una sveglia sul telefono o sull’orologio che ti ricordi di bere ogni ora.

ASCOLTA il tuo corpo

Siamo tutti diversi. Ascolta il tuo corpo e sintonizzati sui tuoi bisogni di idratazione.

In ESTATE

Scegli una bevanda con elettroliti e sforzati di bere di più.

NON ASPETTARE di avere sete

A quel punto sarai già disidratato. Stai un passo avanti, bevi poco e spesso

BEVI quando sei in movimento

Porta sempre con te una bottiglietta d’acqua quando fai escursioni o vai in bicicletta

PORTA SEMPRE CON TE una bevanda quando esci

Non partire dal presupposto che se vorrai potrai acquistarla. Porta almeno una bottiglietta d'acqua sempre con te

IDRATATI quando fai sport

Idratati bene prima, durante e dopo lo sport. Scegli una bevanda con elettroliti piuttosto che l’acqua

AL LAVORO

L’aria condizionata può ingannare il tuo bisogno di liquidi. Bevi durante le riunioni o quando sei alla scrivania.

MANTIENI il giusto equilibrio

Non essere troppo zelante: bere troppo può portare ad una maggior bisogno di espellere i liquidi e potrebbe essere più rischioso della disidratazione

>>REGISTRATI A ME+™<<

www.meplus.convatec.it - 800.930.930

Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00

Blog

Vedi tutto

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?