Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Stomia e nuove tecnologie: la persona stomizzata e i social

29/11/2024
una donna seduta a una scrivania ;

A cura di Giuseppa Chessari, infermiera dell'Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa 

 

Tramite i social network, chiunque, in piena libertà, può esprimere la propria personalità. In Italia ci sono circa 70.000 pazienti stomizzati che hanno la necessità di essere assistiti prima, durante e, soprattutto, dopo l’intervento chirurgico, nella fase post-operatoria. L’apparecchiatura che viene applicata ad una stomia, per quanto invasiva e per quanto possa rappresentare un trauma, psicologico e fisico, a causa del mutamento dell’anatomia del proprio corpo e delle normali attività quotidiane, rappresenta ad oggi l’unica strada percorribile per il decorso della malattia e il miglioramento della qualità della vita.

 

Non bisogna dimenticare le cause che portano al confezionamento di una stomia; tumori, malattie infiammatorie croniche intestinali, diverticoliti, megacolon, occlusioni, perforazioni, etc. Tutto ciò non rende un paziente portatore di stomia una persona invalida, ma semplicemente un soggetto con un’anatomia differente, che deve imparare a gestire per recuperare l’autonomia.

 

Il percorso che affrontano questi pazienti è chiaramente molto difficile e spesso può portare allo sconforto. Per questo occorre una buona educazione sanitaria da parte di personale debitamente formato che li porti a capire che per superare la malattia bisogna darsi una motivazione, il che non è una cosa scontata come potrebbe sembrare. A volte, per superare il disturbo, occorre uno sforzo pari o addirittura superiore a quello che lo ha generato.

 

La nuova condizione di stomizzato entra prepotentemente a far parte integrante della vita di chi ha dovuto affrontare l’intervento e a volte è difficile reagire. Una certezza che abbiamo nella vita è che il cambiamento ci accompagnerà sempre. Il nostro modo di vivere e di lavorare, si trasforma, muta continuamente, così come gli strumenti che usiamo nel quotidiano.

 

Oggi bisogna mantenere una mente aperta al progresso, cogliere l’importanza e la

portata di un’innovazione, mette in discussione il nostro equilibrio attuale. Servono nuovi modi per pensare e per relazionarci. Negli ultimi anni il progresso tecnologico è diventato una sorta di eccellenza a cui si devono le più importanti innovazioni per quanto riguarda il miglioramento della vita umana. In medicina molti farmaci e strumenti tecnologici si sono creati, se non per sconfiggere le malattie, almeno per alleviarne i fastidi e gli effetti collaterali.

 

La tecnologia può essere considerata un mezzo, e come tale i suoi effetti dipendono da chi li utilizza e in che modo. Possiamo affermare che oggi il progresso tecnologico va avanti di pari passo non solo in campo medico, ma anche su tutti gli altri settori portando notevoli benefici, basti pensare a come sono cambiati, negli anni, i dispositivi per la gestione delle stomie. Potrebbe sembrare una forzatura, ma

esiste una relazione tra tecnologia, medicina, social media e social network.

 

Il corretto utilizzo dei social in campo medico, sia da parte dei professionisti sanitari che dei pazienti, ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla qualità dell’assistenza sanitaria. Non c’è dubbio che oggi un paziente stomizzato, consultando internet, può ottenere in maniera quasi istantanea informazioni riguardanti la stomia ed i presidi ad essa collegata. Bisogna comunque ricordare che questo non può e non deve essere l’unico strumento.

 

Il web ha nella costruzione del sapere dei cittadini in ambito di salute un peso sempre crescente, ne è testimone l’indagine che rileva che circa il 40 per cento degli italiani cerca informazioni riguardo alla salute su internet in maniera costante. Uno dei vantaggi dell’utilizzo dei social è “la gestione emozionale” della malattia,

campo in cui il servizio sanitario nazionale è sicuramente carente.

 

Oggi, dopo il lock down, possiamo dire che i social sono entrati nella vita quotidiana della maggior parte della popolazione. Assistiamo sempre di più ad un crescendo di narrazioni di eventi di vita quotidiani, spesso con un registro molto intimo, condividendo tutte le fasi della malattia sin dall’inizio, portando alla rottura di barriere della solitudine e della disperazione che l’intervento di

stomia può indurre.

 

Piattaforme come Instagram, Facebook e X (Twitter) sono mezzi in grado di offrire, specie ai nostri giovani pazienti che sono i nativi tecnologici investiti principalmente da questa ondata tecnologica, una visibilità maggiore rispetto a qualsiasi magazine o rivista del settore. Così, dove non arriva la sanità, è il paziente stesso che diffonde i lati nascosti della malattia. Nell’era digitale che stiamo vivendo, molti pazienti stomizzati postano le loro attività quotidiane; trekking, nuoto, arrampicate, altri generi di sport, preparazioni culinarie adattate alla propria patologia, come organizzare un viaggio e cosa portare ed altre attività inerenti alla loro condizione.

 

Questo riesce ad influenzare lo stile di vita di altri pazienti più di quanto crediamo. Molti personaggi noti e dello spettacolo, oggi hanno deciso di narrare la propria malattia sui social, con frasi quali: “Ce la farò, per me stessa e per le persone che amo”. Messaggio potentissimo che fa sentire a tutti coloro che affrontano la stessa battaglia che non sono sole.

 

Oggi le aziende leader nel settore della stomia si impegnano ad aumentare, tramite i social, la consapevolezza sulla condizione di stomizzato anche con la creazione di app dedicate, con il coinvolgimento e la diffusione di storie raccontate dai pazienti stessi. Uno stomizzato che racconta la propria esperienza dà e riceve aiuto riducendo lo stress.

 

In rete si creano vere e proprie comunità virtuali in cui i pazienti si incontrano e si raccontano in tempo reale, anche alle tre di notte, superando qualsiasi barriera, annullando gerarchie sociali, età, genere e modo di vestire, tutto assume un aspetto ininfluente, determinante è l’interazione, il confronto atto a migliorare il proprio stato di vita e, a volte, risparmiare anche risorse economiche. Attraverso le parole e le immagini di sicuro si comprende meglio la propria condizione.

 

Tutto questo dimostra che un percorso di cura non è fatto solo di farmaci, camici bianchi, strutture sanitarie, etc., ma anche di condivisione della quotidianità, di incontri virtuali, di disegni, di parole, che i social magicamente riescono ad incastrare regalando sollievo. Mi tornano in mente tutte le persone stomizzate conosciute tramite i vari corsi di aggiornamento che della loro malattia hanno fatto il punto di forza, il loro punto di ripartenza con il potente aiuto dei social spopolando su Instagram e TikToK.

 

Concludo dicendo che per me i social nelle malattie non dividono, ma uniscono emozioni, paure ed esperienze, se mantieni, come già detto in precedenza, la “mente aperta”, rompono, sgretolano il muro del silenzio dei pregiudizi e degli stereotipi che avvolgono il mondo della stomia. Fanno uscire lo stomizzato dalla condizione di isolamento che si crea per difesa e gli permettono di riprendere in

mano la propria vita, un modo senza social non è più ipotizzabile, indietro non si torna; quindi, cerchiamo di utilizzarli al meglio e con attenzione.

 

AP-71947-ITA-ITA

Blog

Vedi tutto

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?