Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Perché scegliere un dispositivo convesso

17/01/2025
una donna con i capelli lunghi ;

A cura di Rosanna Luciano, Coordinatrice Infermieristica Ospedale Moscati di Avellino

 

La stomaterapia è un campo della medicina che si occupa della cura dei pazienti a cui è stata confezionata una stomia, a seguito di interventi chirurgici per motivi oncologici, traumi o malattie infiammatorie. La gestione della stomia è cruciale per la qualità della vita dei pazienti, e l'uso di dispositivi adeguati è fondamentale. I dispositivi convessi, progettati per migliorare l'aderenza e ridurre le complicanze cutanee, stanno guadagnando l'attenzione in questo contesto.

La tendenza globale all'obesità[i] determina cambiamenti nella topografia addominale (pieghe cutanee, problemi di tonicità dell’addome) favorendo quindi l’insorgere di complicanze. L'obesità in tutto il mondo è quasi triplicata negli ultimi trent’anni, l'implementazione e il miglioramento di presidi convessi ha rivoluzionato questo approccio, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti e riducendo le complicanze associate.

Cosa intendiamo per dispositivi convessi.

I dispositivi convessi presentano sulla barriera idrocolloidale una curvatura o cupola, la quale può avere diverse profondità, vanno dai 3,5mm ai 7mm, la profondità è un elemento essenziale affinché possa essere raggiunto l’obiettivo clinico, cioè evitare le infiltrazioni fin da subito, già nell’immediato post-operatorio. La letteratura ci offre un importante suggerimento sulle caratteristiche che un prodotto convesso dovrebbe avere.

 

Per essere definito sicuro un dispositivo convesso dovrebbe rispondere nel migliore dei modi a 5 caratteristiche, che sono:

-           Profondità

-           Flessibilità

-           Pendenza

-           Punti di tensione

-           Comprimibilità

 

Nella nostra pratica clinica di queste 5 caratteristiche, due hanno rivoluzionato l’uso dei presidi convessi, portando un notevole miglioramento nella gestione del paziente portatore di stomie sin da subito.  Le due caratteristiche sono profondità e punti di tensione.

·         La profondità: che può essere da 3,5mm, la quale ci ha permesso l’uso del presidio convesso già nell’immediato post-operatorio, quella da 7mm, invece, ci permette di gestire pazienti con importanti pliche cutanee e/o protrudere lo stoma quando questo è introflesso.

·         I punti di tensione: sono i punti dove il presidio convesso determina la tensione, che può essere moderata con la profondità da 3,5mm e forte con la profondità da 7mm. Avere a disposizione presidi con un numero ampio di punti di tensione ci permette di raggiungere gli obiettivi clinici, di protrusione e distensione, azzerando o quasi la possibilità di infiltrazioni, dando al paziente la possibilità di sentirsi sicuro e condurre una vita “normale”.

Essendo noi un’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e D’urgenza, non sempre è possibile studiare il paziente e fare il disegno preoperatorio, proprio per questo motivo avere a disposizione presidi che rispondono alle esigenze di tutte le condizioni cliniche che possono crearsi risulta fondamentale.

 

Vantaggi dei presidi convessi

L'integrazione dei presidi convessi nella stomaterapia presenta una serie di vantaggi, tra cui:

·         migliore aderenza. La forma convessa crea una tenuta efficace attorno alla stomia, riducendo i quasi inevitabili problemi di infiltrazioni;

·         riduzione dell'irritazione cutanea. La superficie del presidio convesso è progettata per minimizzare il contatto diretto tra gli effluenti e la cute, diminuendo il rischio di irritazione e infezioni. La protezione della pelle circostante è fondamentale per il benessere del paziente;

·         facilità d'uso. I presidi monopezzo convessi sono progettati per essere applicati e rimossi senza necessità di procedure complesse, rendendo la gestione quotidiana della stomia più semplice e meno invasiva.

 

Considerazioni cliniche

1. Valutazione iniziale del paziente. Un'attenta valutazione clinica è essenziale per determinare il tipo di presidio convesso più adatto. Questo processo include l'osservazione della forma e della posizione della stomia, delle condizioni della cute peristomale e delle esigenze individuali del paziente

2. Competenze del personale sanitario. È fondamentale che gli operatori sanitari siano formati all’utilizzo e alla gestione dei presidi convessi. La conoscenza delle tecniche di applicazione e i criteri di scelta per diversi tipi di stomie sono cruciali per il successo a lungo termine.

3. Educazione del paziente. Il paziente deve essere adeguatamente educato sulla gestione della stomia e sul corretto utilizzo del presidio. Le sessioni di formazione dovrebbero includere dimostrazioni pratiche e spiegazioni su come monitorare eventuali problematiche.

4. Monitoraggio e visite di controllo (follow-up). Il monitoraggio delle condizioni della cute è cruciale. I professionisti della salute devono eseguire controlli periodici per identificare segni precoci di irritazione, infezione o allergie, e apportare modifiche al piano di trattamento se necessario.

 

Conclusioni

In sintesi, i presidi convessi sono una fondamentale risorsa nella stomaterapia, migliorando non solo l’adesione, ma anche il comfort e la sicurezza per i pazienti. La scelta di un presidio convesso deve sempre essere personalizzata e basata su un'attenta valutazione delle esigenze individuali del paziente. L'educazione continua e il monitoraggio attento sono essenziali per garantire risultati ottimali.

 

 

AP-72562-ITA-ITA



[i] IlSole24Ore: https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2018-03-13/obesita-epidemia-globale-che-coinvolge-13percento-popolazione-mondiale-181315.php?refresh_ce=1&uuid=AEGrsAGE#:~:text=I%20recenti%20dati%20dell'OMS,340%20milioni%20i%20bambini%20e 

Blog

Vedi tutto

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?