Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Perché scegliere un dispositivo convesso

27/01/2025
una persona che tiene in braccio un bambino ;

Lacramioara Barcan, infermiera dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, spiega quando è necessario utilizzare un dispositivo convesso

 

La scelta del sistema di raccolta è il primo passaggio per una corretta gestione della stomia. Il dispositivo, infatti, deve rispondere alle specifiche esigenze del paziente, cioè deve consentirgli di sentirsi sicuro e a proprio agio in qualsiasi circostanza. Perché ciò avvenga, è importante che la barriera cutanea aiuti a proteggere la pelle dal contatto con gli effluenti. Le infiltrazioni[i], infatti, sono la causa principale di alterazioni della cute peristomale, che compromettono la tenuta del dispositivo con conseguente peggioramento della qualità della vita.

 

Nell’individuazione del dispositivo è necessario effettuare un’attenta valutazione dell’addome del paziente e del suo stile di vita. Quando l’intervento è programmato, la valutazione della sede in cui confezionare la stomia deve essere effettuata facendo assumere al paziente almeno in 3 posizioni: da seduto, da supino e da semiseduto. Questo consente di poter garantire, in futuro, una corretta gestione dello stoma.

 

La scelta di una barriera cutanea piana o convessa, dipende principalmente dalle caratteristiche della stomia (forma, dimensioni e tipo di effluenti) e dalla conformazione addominale (addome flaccido o tonico). Negli ultimi anni[ii], alcune evidenze cliniche hanno dimostrato che un dispositivo convesso (contrariamente a quanto si pensava in passato) possa essere adoperato anche nell’immediato periodo post-operatorio. Questo soprattutto grazie all’innovazione dei dispositivi per stomia, sempre più rispondenti alle esigenze dei pazienti.

 

Una consensus internazionale (Riferimento bibliografico: McNichol L et al.  Characteristics of convex skin barriers and clinical application:  results of an international consensus panel.  JWOCN 2021: 48(6):524-32) ha identificato le 5 caratteristiche della convessità:

·         profondità: la misura dall'apice della cupola alla base

·         pendenza: l'angolo dalla base della barriera cutanea convessa all'apice della cupola

·         punti di tensione: la posizione in cui la cupola convessa esercita forze verso il basso e verso l'esterno sulla topografia peristomale

·         flessibilità: la facilità con cui la barriera cutanea convessa può piegarsi

·         comprimibilità: la capacità della cupola convessa di essere spostata o appiattita

 

Quando adoperare un dispositivo convesso

In linea generale, l’utilizzo di un sistema di raccolta con barriera cutanea convessa è consigliabile laddove sia necessario risolvere alcune difficoltà legate alla gestione di:

·         stomie retratte – a filo o al di sotto del piano cutaneo

·         superficie cutanea peristomale irregolare o presenza di pieghe, pliche cutanee intorno alla stomia

  

Nel primo caso, la barriera cutanea convessa favorisce l’estroflessione della stomia, consentendone una corretta gestione; nel secondo caso, la placca distende la cute, in modo che il dispositivo aderisca all’addome. Per aumentare l’efficacia del dispositivo convesso, è utile adoperare una cintura addominale, che si aggancia al sistema di raccolta.

 

I sistemi di raccolta di ultima generazione, oltre che per una convessità particolarmente flessibile, che consente al paziente libertà di movimento, si caratterizzano per la loro particolare discrezione. In linea generale, affinché un paziente possa sentirsi a proprio agio, è importante che il dispositivo:

·         rimanga discreto sotto gli abiti. Questo significa che il telino di rivestimento non produca fruscii;

·         consenta la fuoriuscita e deodorizzazione dei gas. I dispositivi per colostomia e ileostomia sono dotati di un filtro;

·         sia impermeabile. In questo modo è possibile fare il bagno e la doccia senza preoccuparsi che la sacca possa staccarsi. L’unica accortezza è coprire il filtro con l’apposito bollino, in modo che non ne sia compromessa la funzionalità

 

Ovviamente, il ruolo dell’infermiere esperto nella gestione della stomia è cruciale: per il paziente lo specialista rappresenta un punto di riferimento, non solo nell’individuazione e la scelta del sistema di raccolta più adatto alle sue esigenze, ma anche nelle indicazioni per una corretta gestione della stomia, per una più rapida riabilitazione.

 

AP-72562-ITA-ITA

 

 



[i] Incidence of complications of the stoma and peristomal skin among individuals with colostomy, ileostomy, and urostomy: a systematic review. Ginger Salvadalena. J Wound Ostomy Continence Nurs. 2008 Nov-Dec;35(6):596-607

[ii] Use of Convexity in Ostomy Care: Results of an International Consensus Meeting. Jo Hoeflok 1, Ginger Salvadalena, Sue Pridham, Werner Droste, Laurie McNichol, Mikel Gray. J Wound Ostomy Continence Nurs. 2017 Jan/Feb;44(1):55-62

Blog

Vedi tutto

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?