Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Parliamo di invalidità

13/05/2022
La mano di una persona che tiene un piccolo oggetto ;

marzo 28, 2018
Cari Amici,

riscontro spesso lo sconcerto ed il disorientamento a fronte del riconoscimento dei gradi percentuali di invalidità civile molto diversificati da persona a persona ed apparentemente ingiustificabili. Assistiamo, infatti, all’attribuzione di percentuali di invalidità conseguente a stomia, che oscillano, ad esempio, dal 41% (cod. 6437, Gastroenterostomia – Neostoma funzionante III classe), al 40/50% (cod. 8204, Megacolon – Colostomia III classe), al 70% fisso (cod. 9323 per esiti di neoplasie a prognosi favorevole, con grave compromissione funzionale); ma è di immediata evidenza che la causa (neoplasia, morbo di Chron, etc.) dell’intervento che porta al confezionamento di una stomia, è del tutto irrilevante al fine di stabilire quale sia il suo grado di compromissione nella vita civile. In altre parole, è la condizione di stomizzato (ovvero qualunque altro disabile) che deve essere oggetto di punteggio, che identificherei in una percentuale di base fissa, trattandosi di una disabilità che, una volta accertata, condizionerà per sempre la vita della persona.

Al riguardo, nella determinazione della percentuale conclusiva, ovviamente ed al di là di quella fissa relativa alla stomia, concorrerà la valutazione del quadro clinico complessivo della persona e quindi, di tutte le altre patologie da cui la medesima sia eventualmente affetta. Non ultimo, il punteggio di invalidità percentuale da riconoscere, dovrà sempre tenere conto del pregiudizio psichico, specialmente di quello correlato al reinserimento nella vita quotidiana familiare e lavorativa. Le osservazioni appena fatte conducono ad auspicare una radicale revisione, da parte delle istituzioni sanitarie e sociali, della particolarissima condizione degli stomizzati e dei diritti da riconoscere loro. La risposta è, quindi, nella codificazione in un unico testo normativo valido su tutto il territorio nazionale, dei diritti immediatamente fruibili dagli stomizzati. Una simile soluzione, ridurrebbe sensibilmente il rischio, in sede di visite di revisione, di vedersi ridurre, senza apparente giustificazione, attesa l’immutabilità della situazione, il grado di invalidità civile ed i conseguenti riconoscimenti già ottenuti in precedenza.

Ottenere l’invalidità

Ecco alcune sintetiche “istruzioni per l’uso”, da tenere presenti quando si presentano le domande di riconoscimento dell’invalidità civile e della condizione di handicap. Dal gennaio 2010, in forza della Legge 102/2009, la domanda si inoltra in via telematica (personalmente o tramite patronato) direttamente all’INPS, che rilascia un numero PIN di identificazione e mediante il quale si può accedere ai propri dati e verificare la propria posizione, previo rilascio da parte del medico a ciò abilitato (di regola il medico di base) di un “numero di certificato introduttivo”. Il medico certificatore consegnerà contestualmente anche in forma cartacea il documento attributivo del certificato, da esibire obbligatoriamente alla Commissione Medico Legale il giorno della visita; è quindi il caso di conservarlo con attenzione. È opportuno richiedere sia quello dell’invalidità civile, cui consegue l’assegnazione della relativa percentuale, che il riconoscimento della situazione di Handicap (sono domande distinte, ma risolvibili nella medesima visita, purché formulate entrambe), riferendosi (se ne sussistono i presupposti) all’art. 3, co. III della L. 104/92 (c.d. “connotazione di gravità”, indispensabile per i benefici in ambito lavorativo).

La visita è “fiscale”, non è terapeutica e dura pochi minuti; quindi, soprattutto se si è affetti da più patologie, è preferibile affrontarla (come è facoltà prevista dalla legge) insieme ad un medico di fiducia (il cui onere è però a carico del paziente), che ovviamente andrà contattato per tempo, anche per permettergli di prepararsi al breve, ma decisivo, confronto con i colleghi della Commissione. Se l’esito della visita non fosse soddisfacente, il verbale di accertamento potrà essere impugnato mediante un giudizio, promosso davanti al Tribunale territorialmente competente, entro sei mesi dal relativo ricevimento; quindi conservate anche la busta che lo contiene, perché v’è il timbro che prova la data di ricezione (che voi, comunque, appunterete anche a matita sulla busta, che allegherete al verbale; i timbri non sempre si leggono).

Scrivi all'indirizzo e-mail convatel.italia@convatec.com per indicare quali temi vorresti che l'Avvocato affrontasse nei suoi articoli

Blog

Vedi tutto

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?