Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Intervista a Pier Raffaele Spena, Presidente FAIS

13/02/2025
un uomo che indossa gli occhiali ;

Quando nasce FAIS e qual è il suo obiettivo?

La FAIS rappresenta un punto di riferimento per le persone che vivono con incontinenza o stomia, nonché per i loro familiari e per chiunque sia coinvolto in queste tematiche. Nata nel 2002, la Federazione si impegna quotidianamente per tutelare i diritti di queste persone, promuovendone l'inclusione sociale e migliorandone la qualità di vita. La FAIS non si limita a una mera rappresentanza istituzionale, ma svolge un ruolo attivo di informazione e sensibilizzazione, cercando di ridurre lo stigma che ancora circonda incontinenza e stomia. Attraverso campagne di comunicazione e iniziative di vario genere, la Federazione si adopera per diffondere una maggiore conoscenza di queste condizioni, favorendo una società più inclusiva e consapevole. Da diversi anni poi la FAIS conduce un’intensa attività di rappresentanza verso i decisori istituzionali per sensibilizzare e provare a cambiare alcune scelte che possono fare la differenza nella vita di una persona. Infine, un altro aspetto fondamentale dell'impegno della FAIS è il supporto diretto alle persone che vivono con incontinenza o stomia grazie alla fitta rete di associazione territoriali che aderiscono alla Federazione.

Quali sono le iniziative realizzate dall’Associazione?

Sono tante. Negli ultimi dieci anni abbiamo puntato molto sulla informazione e sensibilizzazione realizzando almeno una campagna sociale all’anno. Abbiamo poi creato la FAIS Academy grazie alla quale ogni anno forniamo formazione ai nostri volontari. Inoltre, da circa quattro anni è attivo l’Osservatorio Nazionale su Incontinenza e Stomia che ha l’ambizione di monitorare l’ambito di ricerca e produrre dati e letteratura in un campo ancora poco esplorato. Quest’anno, inoltre, saranno attivati due nuovi progetti: la FAIS Community e la WebTv. Il primo progetto mira a creare una comunità di supporto tra persone che vivono, o hanno vissuto, la stessa esperienza e si mettono al servizio di altri, il secondo è un’iniziativa che abbiamo in mente da tempo e finalmente realizziamo. Sarà un altro tassello che ci consentirà di essere ancora più vicini alle persone facendo conoscere di più e meglio il contesto.

Perché è importante frequentare l’Associazione?

Frequentare un'associazione di pazienti è un'esperienza che può trasformare profondamente il modo in cui si affronta una malattia o condizione. Entrare in questo mondo significa innanzitutto rompere l'isolamento. Quando ci si trova in una condizione di fragilità, è facile sentirsi soli e incompresi. Ma in un'associazione si incontrano persone che hanno vissuto o stanno vivendo esperienze simili, che capiscono cosa significa affrontare determinate sfide e che possono offrire un sostegno concreto. Questi gruppi diventano un luogo dove trovare supporto emotivo, un ambiente protetto in cui condividere le proprie paure, preoccupazioni e difficoltà senza timore di essere giudicati. I membri si fanno forza a vicenda, offrendo ascolto, comprensione e incoraggiamento. Ma le associazioni sono anche un'importante fonte di informazioni utili. Spesso, infatti, forniscono aggiornamenti su cure, terapie, diritti e risorse disponibili, aiutando i pazienti a orientarsi nel complesso mondo della sanità.

C’è qualcosa che vuoi dire alle persone stomizzate?

Spesso, la stomia può portare a sentirsi "diversi" o "speciali" a causa delle sfide fisiche ed emotive che comporta. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la normalità è un diritto e un obiettivo raggiungibile. La stomia non definisce chi sei, ma è solo una parte della tua storia. Riconoscersi come "normali" permette di superare le barriere emotive e sociali che possono derivare dalla stomia. Sentirsi parte della comunità, essere accettati per ciò che si è, senza etichette o pregiudizi, è fondamentale per una vita piena e soddisfacente. Voler essere "speciali" può involontariamente creare distanza dagli altri, alimentando un senso di isolamento e incomprensione. La normalità, invece, favorisce l'inclusione, l'empatia e la costruzione di relazioni autentiche. 

Quali sono i recapiti per contattare FAIS?

Il modo più veloce per contattarci è il numero verde 800.090506, attivo 24/24. Ma molti preferiscono anche scriverci alla mail info@faisitalia.it o attraverso i canali social dove FAIS è molto attiva e presente. Invece, sul sito www.faisitalia.it è possibile trovare tutte le informazioni sulle nostre attività.

AP-73700-ITA-ITA

Blog

Vedi tutto

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?