Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Dispositivi convessi: caratteristiche e benefici

09/09/2024
una persona in piedi in un campo asciutto ;

A cura di Antonietta Cirillo, stomaterapista Ospedale "G. Fucito" di Mercato San Severino di Salerno

 

Uno dei principi guida dello stomacare è garantire e mantenere un sigillo sicuro intorno alla stomia, al fine di ridurre il rischio di infiltrazioni degli effluenti ed evitare le alterazioni della cute peristomale. Le infiltrazioni innescano un circolo vizioso associato a complicanze cutanee peristomali. Ciò è noto come danno cutaneo correlato all'umidità dovuto soprattutto, come detto, all'impatto delle feci e dell'urina che entrano in contatto con la pelle, che è un effetto costante fino a quando l’infiltrazione non viene arginata.

 

Le recenti linee guida di consenso internazionale, ad esempio, parlano della necessità di risolvere il problema delle infiltrazioni piuttosto che di qualsiasi altro problema. I dispositivi convessi sono spesso considerati uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo. La convessità è definita come una curvatura sul lato cutaneo della barriera ed è spesso considerata come il sistema preferito per gestire gli stomi piatti, retratti o per compensare i piani peristomali irregolari come pieghe o pliche.

 

È di fondamentale importanza sapere che la convessità non è sempre dello stesso tipo e comprendere che non solo esistono dispositivi convessi diversi a seconda delle aziende che li producono, ma che questi si differenziano tra ritagliabili, modellabili, pretagliati e che possono essere dispositivi monopezzo e a due pezzi.

 

La necessità di utilizzare un dispositivo convesso può verificarsi, ad esempio, quando si è in presenza di una stomia estroflessa, ma che presenta infiltrazioni, nelle stomie a filo o retratte, in presenza di pieghe peristomali, pieghe cutanee, addomi lassi, in presenza di stomie che diminuiscono di dimensioni o si retraggono in determinate posizioni.

 

Prima di provare un prodotto e prima di decidere per l’utilizzo di un prodotto convesso, quindi, è assolutamente necessario fare una valutazione adeguata.

Bisogna valutare tre aspetti fondamentali del paziente:

·         valutazione addominale;

·         valutazione della stomia;

·         valutazione della cute peristomale;

per poi selezionare i prodotti giusti e anche capire quando la convessità è o meno consigliata.

 

Vi sono diverse considerazioni da effettuare quando si utilizzano placche convesse. È necessaria cautela poiché un sistema eccessivamente convesso può esercitare troppa tensione nell’area peristomale e causare problemi quali eritema, ematomi e ulcerazione. Ad ogni cambio del sistema di raccolta, la persona stomizzata dovrebbe monitorare le condizioni della cute peristomale; in caso di alterazioni cutanee, dovrebbe rivolgersi al suo stomaterapista o operatore sanitario di fiducia.

Per un corretto utilizzo dei prodotti convessi è importante comprendere perché, quando e come questi dovrebbero essere utilizzati.

Le ultime evidenze scientifiche derivanti dalla letteratura più recente (“Characteristics of Convex Skin Barriers and Clinical Application” di Mc Nichol e coll. pubblicata nel 2021) mettono in evidenza quali sono le caratteristiche che un dispositivo convesso deve avere. Queste sono:

·         Profondità

o   Misurazione dall'apice della cupola alla base della stessa. È importante scegliere la profondità minima in una barriera convessa, pur riuscendo ad ottenere una buona tenuta.

·         Punti di Tensione

o   Posizione in cui la barriera esercita una pressione verso il basso e verso l'esterno sulla topografia peristomale. I punti di tensione consentono di esercitare una tensione centralizzata per favorire la protrusione dello stoma e una tensione periferica per distendere la cute peristomale.

·         Comprimibilità

o   Capacità della cupola convessa di essere appiattita. Determina la scelta di un dispositivo convesso per un utilizzo sicuro fin dal post-operatorio

·         Flessibilità

o   Facilità con cui la barriera cutanea convessa può piegarsi per conformarsi ai contorni addominali.

·         Pendenza

o   Angolo dalla base della barriera cutanea convessa all'apice della cupola.

 

La giusta combinazione di queste caratteristiche, soprattutto della profondità e dei punti di tensione, determina la scelta del dispositivo adatto per la gestione delle stomie e degli addomi che richiedono l’utilizzo della convessità. Se già dalla fase post-operatoria si ritiene necessario adoperare una barriera cutanea convessa, è bene partire con un prodotto che sia definito convesso soft, il quale non crea alterazioni o complicanze della cute peristomale e della giunzione muco-cutanea.

 

Inoltre, tale dispositivo convesso soft non influisce sul processo di riparazione tissutale in caso di eventuali alterazioni della cute peristomale, ma è in grado di esercitare una minima tensione nella zona peristomale livellando, ad esempio, un piano addominale flaccido anche in caso di stomia estroflessa. Selezionare il giusto prodotto convesso e utilizzare queste caratteristiche in modo appropriato, permette l’utilizzo della convessità con successo e sicurezza nell'immediato periodo post-operatorio.

 

Risulta, quindi, chiaro che bisogna essere sempre a conoscenza della reale tipologia, e delle relative caratteristiche, della convessità al fine di poter ottenere la risposta clinica attesa ovvero protrusione della stomia o distensione della cute peristomale. La scelta del dispositivo adatto, in questo caso della tipologia di convessità adatta, garantisce alla persona portatrice di stomia la sicurezza di una tenuta sicura del dispositivo proteggendolo dal rischio di infiltrazioni.

 

In conclusione, non c’è alcun dubbio che i dispositivi convessi di ultima generazione abbiano apportato notevoli miglioramenti nella gestione delle stomie, non solo in quelle considerate problematiche. L’importante è monitorare sempre le condizioni della cute peristomale, magari ogni due settimane nel primo mese dopo la scelta del dispositivo e successivamente ogni 3-6 mesi a discrezione dell’operatore sanitario.

 

AP-70083-ITA-ITA

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

un uomo con gli occhiali

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?