Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

26/03/2025
Primo piano donna ;

A cura di Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isidoro di Giarre (Catania)

 

Con il confezionamento di una stomia la persona subisce un’importante modifica del proprio schema corporeo, che rende necessario un percorso assistenziale riabilitativo in grado di dare risposte appropriate e di qualità, per il ripristino del tono muscolare addominale e per la ripresa dell’attività motoria. Le modifiche dello schema corporeo e della funzione di eliminazione correlate alla presenza della stomia costituiscono un cambiamento che non coinvolge solo il corpo, ma la persona nella sua completa integrità, includendone aspetti biologici, cognitivi, emozionali, relazionali e spirituali. Sentimenti di ansia, vergogna, rabbia, collera, apatia, abbandono, negazione, isolamento, depressione… a volte accompagnano il percorso riabilitativo, complicandolo.

 

Pertanto, garantire il costante monitoraggio delle condizioni cliniche dell’assistito, implementare un piano di educazione terapeutica e di riabilitazione motoria personalizzata per il soggetto è di particolare importanza al fine di massimizzare i livelli di indipendenza. Nell’immediato postoperatorio lo stoma viene di solito vissuto dal paziente come un corpo estraneo, una ferita rimasta aperta. Studi mostrano come il distress psicologico sia elevato dopo il confezionamento di una stomia, a causa della compromissione sia dell’immagine corporea che dell’autostima, della ridotta mobilità fisica e della diminuzione della qualità della vita.

 

L'infermiere stomaterapista generalmente rappresenta il riferimento che favorisce l’accettazione di sé e della nuova condizione, per il trasferimento di tutte le conoscenze atte a migliorare la qualità di vita.

 

Percorso integrato di cura e riabilitazione della persona con stomia. Quotidianamente, come stomaterapista, più parlo con i pazienti e più mi rendo conto che la maggioranza ha paura e si sente insicura e preoccupata di riprendere le attività della vita quotidiana e fare attività fisica, quando al contrario ci sono molti vantaggi ad essere fisicamente attivi.

 

Nella mia esperienza aiutare le persone a tornare ad avere una vita attiva dopo l’intervento chirurgico rappresenta il primo passo di questo cammino. È necessario, quindi, consigliare alla persona stomizzata di prestare attenzione ai movimenti che compie per spostare o sollevare degli oggetti più o meno pesanti durante le attività di vita quotidiana poiché possono causare tensione a livello addominale. È importante mantenere una corretta postura in quanto il dolore e il senso di protezione porta il soggetto a curvarsi in avanti e ad accusare dolore alla zona lombare.

 

È raccomandato eseguire esercizi per il rinforzo del pavimento pelvico, sia prima (se possibile) che dopo l’intervento o prima della ricanalizzazione (laddove fosse previsto questo tipo di intervento). Avere un pavimento pelvico forte è essenziale per la postura, la continenza e il sostegno degli altri organi interni, come vescica, retto e utero. Gli esercizi devono essere svolti in modo consapevole: è importante sentire quali muscoli si stanno attivando, sentire la contrazione e il rilasciamento. 

Prima di eseguirli, è necessaria una rieducazione alla piena consapevolezza e percezione della zona genitale, dei muscoli pelvici, del bacino. Le tecniche di respirazione possono aiutare a rilassarsi e favorire la guarigione. L’obiettivo è, quindi, quello di ricercare, identificare, definire, analizzare e verificare il valore aggiunto che l’attività riabilitativa può apportare nel migliorare la qualità di vita di una persona stomizzata con particolare attenzione nel rinforzo del “core”.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  

 

Il concetto di core, ed in particolare di “core stability” (stabilità del busto) è stato oggetto di attenzione di numerose ricerche scientifiche negli ultimi anni. I muscoli di questa regione sono responsabili del mantenimento della stabilità della colonna e della pelvi e aiutano a generare e a trasferire le forze dal tronco verso gli arti e viceversa durante numerose attività quotidiane o sportive. È chiaro, quindi, che la capacità di mantenere un’adeguata stabilità funzionale e un efficace controllo neuromuscolare nella regione lombo-pelvica ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel recupero dopo il confezionamento di una stomia, nel controllo della postura e nel miglioramento delle condizioni di vita quotidiana.

 

Il core rappresenta il complesso muscolare coxo-lombo-pelvico ed è la zona da cui dipende l’efficienza e l’efficacia statica e dinamica del corpo umano. Il core è: “l’anello da cui transitano tutte le strade del movimento”. Risultano fondamentali gli esercizi addominali nel recupero post confezionamento di una stomia perché permettono:

·         recupero atrofia muscolare localizzata;

·         controllo del peso corporeo;

·         integrazione del presidio nello schema corporeo;

·         prevenzione di complicanze funzionali della stomia;

·         prevenzione delle ernie peristomali.       

 

Evidenze scientifiche recenti dimostrano che un programma di esercizi, specifici per la parete addominale, riduce significativamente la comparsa di complicanze e, in particolare, mostrano la correlazione tra attività fisica e prevenzione del cancro del colon retto. Infatti, le persone fisicamente più attive hanno un 24% di rischio inferiore di sviluppare un cancro del colon rispetto a quelle meno attive[i]. Nei soggetti affetti dalla malattia di Crohn è consigliabile iniziare un piano di allenamento preparatorio al confezionamento della stomia da seguire anche, nella successiva fase riabilitativa nel post-operatorio.

 

È noto che tra gli effetti della malattia vi è la bassa densità ossea e la perdita di massa muscolare e poiché il movimento riduce lo stress, l’ansia, aumenta il buonumore grazie al rilascio di endorfine, aiuta a mantenere il normo peso, rafforza i muscoli e il sistema immunitario, agisce sulla densità ossea e sulla massa e funzionalità muscolare, questi benefici sono importantissimi per persone che convivono con una malattia cronica come la malattia di Crohn.

 

Conclusioni

La programmazione e l’attuazione di un piano di riabilitazione motoria personalizzato, dinamico e sequenziale permette di dare risposta ai bisogni del soggetto preso in carico dall’esordio della malattia fino alla conclusione del follow-up. Appare evidente che la rieducazione alla ripresa dell’attività fisica precoce già a partire dalla fase preoperatoria, è fondamentale per favorire una migliore risposta fisica da parte della persona stomizzata.

 

Già a partire dai giorni successivi all’intervento chirurgico la persona deve iniziare con semplici esercizi di rinforzo della muscolatura addominale accompagnati da esercizi della respirazione. Nelle settimane successive si passerà a eseguire esercizi che impegnano in maniera maggiore il core per prevenire l’insorgenza di complicanze come l’ernia peristomale. È raccomandata la valutazione e il follow-up al fine di ridurre eventuali eventi critici e complicanze. In generale, la letteratura scientifica e diversi studi evidenziano fortemente il bisogno di un regolare follow-up nel post-operatorio per un minimo di 12 mesi per garantire la compliance del soggetto stomizzato fino alla sua ripresa completa.

 

AP-73275-ITA-ITA

 

"https://www.epicentro.iss.it/passi/dati/attivita-oms#:~:text=In%20particolare%2C%20chi%20pratica%20regolarmente,anziani%2C%20alcuni%20tipi%20di%20cancro">https://www.epicentro.iss.it/passi/dati/attivita-oms#:~:text=In%20particolare%2C%20chi%20pratica%20regolarmente,anziani%2C%20alcuni%20tipi%20di%20cancro

Blog

Vedi tutto

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone incontinenti e stomizzate nella strada verso la riabilitazione

Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Ospedale San Carlo di Nancy Kronosan di Roma

Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristomali per una corretta gestione della stomia

Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale “Fucito” di Mercato San Severino (SA)

Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, che ha dovuto affrontare un intervento per il confezionamento di una colostomia.

Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone tra operatori sanitari e pazienti. Ecco le testimonianze di chi vi ha preso parte.

Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni

17/02/2025

La voce degli operatori sanitari

テーブルに座っている男性

Proteggere la cute con lo stomacare

Domenico Ciotti, stomaterapista dell'Ospedale degli Infermi di Rimini, illustra come effettuare lo stomacare

Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?