Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

L’assistenza al paziente: il ruolo dell’ambulatorio e delle Associazioni

18/12/2024
persone in ambulatorio ;

A cura di Teresa Colangione, stomaterapista degli Ospedali Riuniti di Foggia

 

La malattia arriva sempre senza bussare, irrompe senza preavviso e senza chiedere permesso. Una volta arrivata, tantissime domande si rincorrono nella mente, soprattutto in un paziente operato di tumore che si ritrova il proprio corpo modificato a causa del confezionamento di una stomia.

 

Il temine "stomia” è spesso ancora sconosciuto ed è questa la competenza principale dello stomaterapista. Il professionista, infatti, ha la responsabilità nei confronti dell'assistito di fare apprendere, con un percorso riabilitativo ben strutturato e delineato, l’autogestione della stomia ed insegnare a vivere normalmente pur essendo nella sua nuova condizione fisica.

 

Il paziente stomizzato viene preso in carico dallo stomaterapista, dagli ambulatori sanitari e dalle associazioni di pazienti. Lo stomaterapista deve accogliere, capire, comprendere i valori della persona, educare con professionalità e competenza; prendere per mano la persona ed accompagnarla attraverso un percorso che permetterà il ritorno alla vita di ieri.

 

Lo stesso ha la competenza, la conoscenza e la capacità organizzativa che sono la chiave del suo ruolo ed è in grado di favorire la scelta del dispositivo medico più adatto attraverso l'osservazione, l'ascolto e l'empatia. Con una comunicazione efficace, dovrà prendere atto dei bisogni della persona e con dedizione e professionalità sarà capace di educare all'autonomia per garantire una buona qualità di vita alla persona con stomia.

 

Allo stesso tempo, l'ambulatorio di stomaterapia mantiene coerenza alle cure erogate per la stomia e garantisce un servizio sanitario elevato migliorando gli esiti, offrendo una maggiore soddisfazione al paziente. Inoltre, permette di ridurre potenziali complicanze, ottenendo un grado di autonomia e buona qualità di vita alla persona. Tutto inizia nel momento in cui è definita una diagnosi che comporterà un atto chirurgico con conseguente confezionamento della stomia.

 

Si incomincia un percorso preoperatorio dove l'infermiere organizza tutti gli accertamenti del caso, il colloquio con lo stomaterapista è uno step cruciale, perché sarà il momento in cui il professionista effettuerà l'identificazione del punto dove verrà confezionata la stomia al fine di evitare un mal confezionamento che ne renderebbe difficile la gestione.

 

La fase post-operatoria è un momento particolarmente delicato dal punto di vista psicologico, in quanto il paziente realizza la presenza della stomia e presenta una maggiore fragilità, poiché il suo schema corporeo è stato modificato in maniera notevole. L'infermiere stomaterapista, i familiari e tutti quelli che interagiscono nel processo riabilitativo devono dedicare del tempo affinché il paziente possa elaborare questa nuova condizione fisica. Tutto questo garantisce una riduzione delle riammissioni ospedaliere, una riduzione di complicanze stomali e un miglioramento della qualità di vita della persona.

 

La dimissione consente al paziente un ritorno a casa in sicurezza con un buon grado di autonomia. Devono essere garantiti i dispositivi necessari fino all’ottenimento della fornitura gratuita da parte del Servizio Sanitario Nazionale per poter facilitare la ripresa della propria quotidianità. In questa fase è importante avviare una programmazione ambulatoriale e un follow-up necessari alla prevenzione delle complicanze.

 

Ove possibile si effettua un follow-up telefonico, soprattutto nei giorni successivi alla dimissione. Per sincerarsi di come proceda la gestione al domicilio, è importante la condivisione costante di informazioni, anche durante i controlli ambulatoriali che garantirebbero una migliore qualità di vita delle persone stomizzate, facilitandone il reinserimento nel contesto familiare e sociale.

 

Le associazioni dei pazienti stomizzati si caratterizzano per il consiglio direttivo che apprende e capisce benissimo la realtà che la persona stomizzata vive, in quanto è composto da stomizzati, medici, e stomaterapisti. Le associazioni lavorano grazie agli operatori socio-sanitari e ai volontari che ogni giorno collaborano e forniscono un servizio di assistenza e di consulenza legale.

 

In modo schematico l'associazione offre:

·         assistenza sanitaria e controllo nel tempo della stomia;

·         rilascio delle certificazioni mediche;

·         consulenza burocratica per la tutela dei diritti.

 

L'impegno e lo scopo principale delle associazioni è la presa in carico del paziente stomizzato operato di tumore con percorsi di sensibilizzazione e collaborazione, con un messaggio rivolto ad abbattere le barriere architettoniche e gli stereotipi, sconfiggere i tabù anche attraverso l'utilizzo dei mass media.

 

lo stessa collaboro con una associazione, l’ “A.STOM.APS" il cui intento è quello di diventare un punto di riferimento per il territorio provinciale per gli stomizzati e le loro famiglie, migliorare la qualità dell'offerta di servizi agli stomizzati e produrre un risparmio di costi per l'Asl. Concludo con un mio pensiero:

 

A volte nel mondo c’è luce.

Noi siamo la luce dei nostri pazienti; attraverso un approccio adeguato, strutturato, applicato con metodo, aiutiamo la persona a vedere la luce della vita.

Grande opportunità per fare qualcosa di bello e buono.

 

Colangione Teresa

 

AP-72562-ITA-ITA

Blog

Vedi tutto

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Convatec incontra le Associazioni

グラフィカルユーザーインターフェース

Intervista Marcella Marletta

Intervista a Marcella Marletta, Presidente A.I.STOM.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/02/2025

Convatec Incontra le Associazioni

笑顔のスーツ姿の男性

AMICI Italia

Intervista a Raffaele Campanella, Presidente Associazione Nazionale AMICI Italia, sezione Friuli-Venezia Giulia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?