Perché una corretta routine di autocateterismo è importante?
Nozioni di base sulla routine di autocateterismo
Ci sono diversi motivi per cui potrebbe essere necessario utilizzare cateteri intermittenti, ma fondamentalmente ti è stato prescritto un piano terapeutico di autocateterismo perché c'è qualcosa che influisce sul funzionamento della vescica o del muscolo detrusore (la parete della vescica) e il tuo corpo ha bisogno di un piccolo aiuto per drenare l'urina.
A seconda delle condizioni, potrebbe essere necessario effettuare l'autocateterismo una o più volte al giorno. In media, una persona che effettua autocateterismo svuota la vescica circa 4-6 volte al giorno. 1,2 La frequenza del cateterismo intermittente deve essere definita con il proprio medico. Il medico determina quante volte al giorno dovresti autocateterizzarti in base alla tua condizione specifica, a quanti liquidi assumi in media giornalmente e ad altri fattori di salute e stile di vita. Una volta presi in considerazione tutti questi fattori, il medico prescriverà un piano di autocateterismo che soddisfi al meglio le tue esigenze. Avere una consolidata routine di autocateterismo, infatti, può avere molteplici vantaggi.
Una regolare routine di autocateterismo è importante per:
- Ridurre il rischio di perdite di urina dalla vescica. La vescica è un muscolo cavo che ha lo scopo di allungarsi quando si riempie e contrarsi quando si svuota. Come altri muscoli, se la vescica è eccessivamente tesa, può indebolirsi e avere difficoltà a funzionare correttamente, con conseguenti perdite di urina. Senza un programma di cateterismo intermittente prestabilito, potresti rischiare di riempire eccessivamente la vescica e con il passare del tempo, ciò potrebbe portare a perdite o incontinenza urinaria.
- Ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario (UTI). Un'infezione delle vie urinarie è un'infezione che riguarda una qualsiasi parte del sistema urinario, che include l'uretra, la vescica, gli ureteri e i reni. Il sistema urinario ha la funzione di rimuovere i rifiuti dal tuo corpo, per questo motivo lasciare l'urina nella vescica per un periodo di tempo eccessivo potrebbe permettere ai batteri di moltiplicarsi nella vescica. Problematiche più gravi possono verificarsi quando un'infezione del tratto urinario inferiore si espande verso l'alto nei reni. Scopri di più sulla prevenzione delle infezioni del tratto urinario qui.
- Mantere il controllo della propria vita. Tieni traccia dei liquidi che assumi e adatta il tuo programma in base alle tue necessità giornaliere, sempre seguendo e rispettando le indicazioni del tuo medico.
Non seguire il piano terapeutico prescritto dal tuo meidco può aumentare il rischio di problematiche di salute del tratto urinario. Scopri di più qui.
Consigli utili per aiutarti a rispettare il tuo piano terapeutico:
Una volta che il tuo medico avrà preparato il piano terapeutico, puoi impostare dei promemoria sul tuo cellulare e/o su uno smartwatch. Questi promemoria possono essere impostati su un intervallo di tempo o su un'ora esatta, in modo da aiutarti a rimanere in linea con il tuo programma di autocateterismo.
Soprattutto all'inizio del tuo percorso nell'autocateterismo, potrebbe essere utile tenere traccia di quanti liquidi assumi giornalmente. Se risulta che bevi più liquidi di quelli preventivati, potrebbe essere necessario parlarne con il tuo medico, in modo da valutare se aumentare il numero di volte in cui effettui l'autocateterismo giornalmente.
Apporta modifiche al tuo programma se sai che le tue attività per la giornata saranno diverse dal solito. Se stai andando in viaggio o stai cambiando qualsiasi aspetto delle tue attività quotidiane, assicurati di portare con te forniture extra. Potrebbe anche esserti utile cercare in anticipo servizi igienici o aree private per effettuare l'autocateterismo.
Qualsiasi nuova routine richiede tempo e pratica, non abbatterti! Con il passare dei giorni, inizierai ad abituarti ad effettuare l'autocateterismo sempre alla stessa ora. Proprio come lavarsi i denti, la routine di autocateterismo può diventare una parte naturale della vita di tutti i giorni.
Articoli Correlati
Referenze: 1. Davis JE, Silverman MA. Urologic procedures.In: Roberts JR, Custalow CB, Thomsen TW, eds. Roberts and Hedges' Clinical Procedures in Emergency Medicine and Acute Care. 7th ed. Philadelphia, PA: Elsevier; 2019:chap 55. 2. Tailly T, Denstedt JD. Fundamentals of urinary tract drainage. In: Wein AJ, Kavoussi LR, Partin AW, Peters CA, eds. Campbell-Walsh Urology. 11th ed. Philadelphia, PA: Elsevier; 2016:chap 6.
Iscriviti a me+™ o Richiedi campioni di prodotto
Sappiamo quanto possa essere difficile il cateterismo intermittente e le sue sfide pratiche, fisiche ed emotive. Ricorda, non sei da solo!
Parla subito con il nostro team del supporto di me+.
Chiama il numero verde: 800.930.930. Disponibili dalle 9:00 alle 17:00.
ME+ / Convatec ME+ sono marchi di proprietà di Convatec